STORIA
LA NOSTRA È UNA STORIA ITALIANA CHE HA SAPUTO CREARE UN LEGAME DURATURO CON IL MONDO DELL’INTERIOR DESIGN.
Anni ‘50
Una rivoluzione che parte dalla cucina
La storia di Arpa inizia quando inizia l’avventura del design italiano. Negli anni ’50, architetti e designer scoprono l'industria del mobile. Incomincia una vera rivoluzione in cucina: con i primi arredi in serie e i primi elettrodomestici, la cucina diventa modulare e compatta. Il laminato si afferma come nuovo prezioso prodotto industriale ed è universalmente accettato come segno di modernità. Arpa Industriale viene fondata nel 1954 a Bra, in Italia. Cresce, si sviluppa e innova, diventando nel tempo un punto di riferimento nel settore della produzione di materiali per l’interior design. Un’azienda orgogliosa della sua anima made in Italy.


Anni ‘60
La nascita di una nuova cultura creativa
Una rivoluzione della creatività. Forme, colori, soluzioni e tendenze sono in primo piano nelle risposte dei designer al decollo del fenomeno del consumo di massa. In risposta alle nuove esigenze di praticità e comfort, si sviluppa una cultura creativa che integra l’eleganza della forma con le esigenze di funzionalità della famiglia moderna. Nell’arredamento, colori e forme evolvono rapidamente: dai tradizionali marroni chiari e scuri, si passa ai colori pastello, poi al bianco e nero dell’Op Art. Il catalogo Arpa comprende 50 diversi decorativi.
Anni ‘70
Il design italiano all’apice della creatività
L’immaginazione si impone e il design italiano raggiunge l’apice della creatività. Le case diventano un’esplosione di cromatismo, variazioni fluorescenti, disegni geometrici. Le decorazioni modificano l’aspetto e il significato degli oggetti. Colori, materiali e superfici aggiungono struttura agli ambienti comunicandone l’identità. L’offerta di Arpa cresce ancora: raggiunge rapidamente i 100 decorativi in combinazione con sei diverse finiture. Nel 1970 apre a Pesaro la prima filiale italiana di Arpa e, cinque anni dopo, viene introdotta la prima finitura per piani di lavoro ad alta resistenza.


Anni ‘80
Colori ed emozioni plasmano il paesaggio domestico
Il design industriale guida le scelte e l’arredamento domestico è uno strumento straordinario per realizzare soluzioni d’avanguardia. Il paesaggio domestico è popolato da oggetti totem, con combinazioni cromatiche audaci che soddisfano le esigenze emotive ancor prima di soddisfare le esigenze funzionali. Viene introdotta la tecnica del post-forming, l'HPL curvabile per i mobili. L’offerta e la capacità produttiva di Arpa crescono in modo esponenziale, non solo nelle finiture e nei decorativi (più che raddoppiati), ma soprattutto nelle tipologie e nell’innovazione dei materiali.
Anni ‘90
Il carattere espresso attraverso il design
Il contatto sempre più frequente tra culture diverse porta Arpa a esplorare nuove soluzioni ai problemi dell’abitare, mentre si impone un nuovo bisogno di personalizzazione e di affermazione dell’identità. Arpa apre la sua prima filiale europea in Francia.


Anni 2000
Una crescente attenzione all’ambiente
La casa esprime la complessità, i contrasti e la molteplicità di gusti e culture dell’abitare contemporaneo. Predomina il mix di stili. Si va alla ricerca di colori vivaci, materiali insoliti e nuove finiture. Trionfa lo stile fusion. Una crescente sensibilità per l’ambiente orienta la ricerca verso una produzione sostenibile. Arpa adotta un Codice Etico e istituisce la divisione Sicurezza, Salute e Ambiente.
Anni 2010
L’esperienza di spazi e materiali intelligenti
Lo spazio abitativo deve essere accogliente e suscitare emozioni e sensazioni. La cucina, ad esempio, non è più solo un luogo adibito alla preparazione del cibo, ma un’area confortevole di socializzazione, un luogo dove sperimentare il vivere insieme. I materiali sono ora intelligenti: la divisione R&S di Arpa sviluppa FENIX NTM®, un materiale innovativo per l’interior design in grado di soddisfare le esigenze del mercato delle superfici intelligenti e opache. In sette anni il marchio FENIX® si espande e diventa un marchio molto conosciuto. Nel 2019 Arpa introduce Bloom, una nuova tecnologia per il cuore dei prodotti FENIX NTM e Arpa HPL che incrementa l’utilizzo di materie prime naturali e riduce del 50% la quantità di fenolo presente nella resina termoindurente.


Anni 2020
La fluidità degli spazi abitativi consente una molteplicità di utilizzi
La fluidità dello spazio abitativo lo rende ancora più multitasking. La stessa stanza è utilizzata per il lavoro, l'intrattenimento, il relax e persino per la condivisione famigliare. Dato questo cambiamento, è necessario disporre di materiali esteticamente gradevoli, ma anche facili da gestire dal punto di vista della pulizia e dell’igiene. Devono essere pratici e discreti, offrire comfort visivo e tattilità, e tener conto dell’adattabilità di mobili ed elementi di design da utilizzare in spazi più ridotti. VIS è una superficie ingegnerizzata con componenti minerali che aumentano in modo significativo la resistenza all'usura, e componenti organiche che migliorano l'esperienza tattile della texture.